APPUNTAMENTI

loghi

sabato 1 marzo 2014
PERCORSO CULTURALE DEL VOLONTARIATO VENETO
DOVE VA IL VOLONTARIATO?
In quale prospettiva si colloca oggi la specificità del volontariato ed il suo ruolo politico? Il primo passo può essere una rinnovata attenzione politica e sociale alla centralità dell’emarginazione: fisica, psichica, sociale e culturale. Ridefinire il Bene Comune inteso come bene di tutti e di ciascuno. Il Bene Comune può essere raggiunto in una vera e piena condivisione dei destini tanto del singolo individuo che della Collettività di cui fa parte. Qual è la strada? Che ruoli devono rivestire gli
attori della Comunità? Ed il Volontariato? Occorre determinare un nuovo ordine di priorità per la società contemporanea?

Il ciclo di sette incontri, ciascuno su uno specifico tema, è organizzato dal coordinamento dei CSV del Veneto.
Il secondo appuntamento affronterà il tema “Giovani e volontariato”.

Verona
Sabato 1 marzo 2014
ore 09.00-13.00 – Ingresso libero

Silos di Ponente dell’Università di Verona Facoltà di Economia – ex Caserma Santa Marta
Verona, Via Cantarane, 24 (a fianco della sede del CSV di Verona)

 


Incontro formativo 

Giovani e volontariato – Sabato 1 marzo


 

 

L’incontro Giovani e volontariato è proposto dal Centro Di Servizio per il Volontariato di Verona.

Oltre a Chiara Tommasini, presidente della Federazione del Volontariato di Verona ONLUS Ente Gestore del CSV di Verona, interverrà Ennio Ripamonti, docente dell’Università di Milano, esperto di politiche giovanili, studioso appassionato dei fenomeni aggregativi dei giovani, degli aspetti di rilievo del loro modo di gestire tempi e passioni.

I temi trattati saranno: comprendere la sensibilità dei giovani sul tema del volontariato, il loro modo di appassionarsi, di attaccarsi a idee e progetti in un contesto dai futuri incerti. Il volontariato, al pari della società, vive una profonda trasformazione sociale, organizzativa e identitaria: questo incontro, come gli altri del ciclo, vuole raccogliere e valorizzare le inquietudini ma anche le nuove energie.

Dove va il volontariato? Percorso culturale del volontariato veneto è mosso dalla volontà di partecipare ai processi decisionali, istituzionali ed economici in atto, per i quali urge una riflessione sulle questioni chiave, con l’auspicio di ritrovare un pensiero strategico per produrre cultura, valori e innovazione sociale, ponendo una particolare attenzione al ruolo politico del volontariato e alla società che stiamo costruendo.

Per informazioni:

Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Verona

ex Caserma Santa Marta – Via Cantarane 24 37139 Verona

T. 045.8011978

mail: info@csv.verona.it

sito: www.csv.verona.it

pdfScarica il volantino del secondo incontro pdfScarica la brochure generale