giovedì 13 marzo 2014
PERCORSO CULTURALE DEL VOLONTARIATO VENETO
DOVE VA IL VOLONTARIATO?
In quale prospettiva si colloca oggi la specificità del volontariato ed il suo ruolo politico? Il primo passo può essere una rinnovata attenzione politica e sociale alla centralità dell’emarginazione: fisica, psichica, sociale e culturale. Ridefinire il Bene Comune inteso come bene di tutti e di ciascuno. Il Bene Comune può essere raggiunto in una vera e piena condivisione dei destini tanto del singolo individuo che della Collettività di cui fa parte. Qual è la strada? Che ruoli devono rivestire gli
attori della Comunità? Ed il Volontariato? Occorre determinare un nuovo ordine di priorità per la società contemporanea?
Il ciclo di sette incontri, ciascuno su uno specifico tema, è organizzato dal coordinamento dei CSV del Veneto.
Il terzo appuntamento affronterà il tema “Comunicare la solidarietà, stimolare nuovi immaginari“.
Rovigo – Giovedì 13 marzo 2014 ore 17.00 – 20.00 – ingresso libero
presso la sede del CSV di Rovigo, Viale Tre Martiri 67
Motivazioni e finalità
La comunicazione è uno strumento di cambiamento sociale. Rientra a pieno titolo tra le attività ed i progetti delle Associazioni. E’ una strategia imprescindibile per un volontariato moderno, che intende “pensare” e proporre stili di vita, oltre che “fare” e produrre servizi ed assistenza.
Saper comunicare è fondamentale per essere conosciuti e riconosciuti, ma anche per promuovere valori e difendere i diritti delle persone più deboli.
Per condividere e trasmettere valori, attività e progetti di solidarietà sono necessarie conoscenze nuove e la padronanza di linguaggi pervasivi, divenuti e senso e dominio comune.
Come comunicare efficacemente con le risorse a disposizione di un’associazione? Quali strumenti utilizzare? Come far sì che la comunicazione solidale stimoli cambiamenti nella propria comunità?
Destinatari
Sono invitati i volontari che operano con ruoli di responsabilità nelle associazioni del Veneto, nella Conferenza regionale del Volontariato, negli organi sociali degli Enti gestori e dei Csv.
Docente
Andrea Volterrani, docente Università di Roma Tor Vergata e presidente della Fondazione Fortes.
![]() |
![]() |