Il Fagiolo Magico


Nome associazione: Il Fagiolo Magico
Sede:
Via San Cristoforo, 19 – 36100  Vicenza
Telefono:
Codice Fiscale: 95128510245
Sito web:
E-mail:
Nr. Iscrizione Volontariato in Rete:
Ex Nr. Iscrizione Registro Regionale: VI0609
Presidente:
Faggionato Cristina
Direttivo:  Girolimetto Fiorella
(Vice presidente)Rossi Rosanna
(Segretario)Consiglio Direttivo:
Duso Rosanna
Giacomello Nadia

PRESENTAZIONE:

L’Associazione “Il fagiolo magico” nasce nel gennaio del 2016 da un gruppo di volontari di Vicenza e di Bolzano Vicentino, con l’obiettivo iniziale di facilitare e motivare il lavoro di ragazzi disabili o in situazione di svantaggio sociale, apprendisti agricoltori presso la fattoria sociale “Il Pomodoro” di Bolzano Vicentino.

Il nome dell’associazione nasce dall’immagine della terra e vuol far pensare al seme di un progetto che cresce e diventa una pianta altissima, sviluppando potenzialità impensate

In questi anni le nostre attività sono state:

  • con gruppi di ragazzi dell’istituto Montagna dell’indirizzo “Servizi socio sanitari”, impegnati nell’alternanza scuola lavoro, sono state organizzate per 3 anni attività di tempo libero durante il fine settimana. Ragazzi con disabilità e studenti molto motivati sono andati insieme al cinema, a mangiare la pizza, in piscina, semplicemente a mangiare un gelato al parco, cose normali che fanno tutti i giovani.
  • L’attività di teatroterapia, finanziata dal CSV di Vicenza all’interno della co-progettazione, sempre con studenti del Montagna. Anche questo progetto è durato un anno, ed è stato ripreso nel 2020, ma interrotto a causa della pandemia.
  • La promozione di esperienze culturali e ricreative (feste, giochi sportivi, laboratori artistici e musicali…) e di meditazione nelle relazioni con gli altri. Si sono organizzati capodanni anche con la Caritas (attività denominata l’ultimo degli ultimi) che ha coinvolto un gruppo di giovani di Bolzano Vicentino per le edizioni del “cinema sotto le stalle”, una associazione di musicisti per il laboratorio musicale, gli scout di Araceli e non solo, gli stagisti e giovani stranieri impegnati in esperienze di Erasmus internazionale).

Attualmente la continuazione di tali progetti, che riprenderanno quando la pandemia sarà superata, sarà garantita dall’inserimento all’interno di un progetto pluriennale denominato Welcome Family che vede come capofila “Il Pomodoro” e, tra gli altri partner, Anffas Vicenza, IPAB per i minori, Istituto Montagna, Cisl di Vicenza e Fondazione Poli, reso possibile grazie al contributo della FONDAZIONE CARIVERONA

< TORNA ALLA LISTA DELLE ASSOCIAZIONI