PRESENTAZIONE:
L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana e del Comitato è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale e opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
Per raggiungere questo obiettivo il comitato, nel rispetto delle direttive, del coordinamento e della vigilanza del comitato nazionale del comitato regionale si propone in particolare di:
- Intervenire in caso di conflitto armato e, in tempo di pace, prepararsi ad intervenire in tutti i campi previsti dalle convenzioni di Ginevra e dai protocolli aggiuntivi ed in favore di tutte le vittime di guerre o di gravi crisi internazionali, siano esse civili che militari;
- Tutelare la salute, prevenire le malattie ed alleviare le sofferenze.
- Formare la popolazione alla prevenzione dei danni causati da disastri di qualsiasi natura, predisponendo le attività a tal fine necessarie, nei modi e forme stabilite dalla legge e dai programmi nazionali o locali;
- Proteggere e soccorrere le persone coinvolte in incidenti o colpite da catastrofi, calamità, conflitti sociali, malattie, epidemie o altre situazioni di pericolo collettivo. Il comitato riconosce esplicitamente il potere di organizzazione e coordinamento del comitato nazionale in caso di emergenza e di attivazione nell’ambito del sistema di protezione civile, si impegna a favorire ed agevolare la partecipazione dei soci a tutte le attività conseguenti e necessarie, si impegna altresì nella stessa misura e con le stesse modalità nei casi di attivazione internazionale della Croce Rossa Italiana nell’ambito dei meccanismi di risposta alle emergenze del movimento;
- Opera nel campo dei servizi alla persona ed in particolare sanitari, sociali e sociosanitari ovvero nelle attività che hanno l’obiettivo di assicurare ai soggetti ed alle famiglie un sistema integrato di interventi, di promuovere azioni per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazioni e diritti di cittadinanza, di prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà social, condizioni di non autonomia;
- Promuovere e collaborare in azioni di solidarietà, di cooperazione allo sviluppo e rivolte al benessere sociale in generale e di servizio assistenziale o sociale, con particolare attenzione ai gruppi o individui con difficoltà di integrazione sociale;
- Promuovere i principi fondamentali del movimento e quelli del diritto internazionale umanitario allo scopo di diffondere gli ideali umanitari tra la popolazione e la tutela dei diritti civili;
- Promuovere la partecipazione di bambini e giovani alle attività della Croce Rossa;
- Formare ed assegnare il personale volontario, necessario all’adempimento dei propri compiti e delle proprie responsabilità;
- Collaborare lealmente con tutti i comitati della Croce Rossa Italiana e favorire la partecipazione dei soci iscritti presso lo stesso comitato a manifestazioni ed attività di carattere provinciale, regionale, nazionale, secondo le proprie possibilità e le direttive dei comitati territorialmente sovraordinati;
- Cooperare con i poteri pubblici per garantire il rispetto del diritto-internazionale e umanitario e proteggere gli emblemi della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, partecipare alle campagne promozionali, di sensibilizzazione su tematiche di interesse e di raccolta fondi o beni di livello provinciale, regionale, nazionale secondo quanto stabilito dai comitati territorialmente sovraordinati.
Il comitato ispira la sua attività ai principi fondamentali ed ai valori umanitari del movimento e la fonda sull’analisi delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità del territorio di propria competenza. |